Interpretazione dei disegni infantili

L'interpretazione dei disegni infantili può fornire importanti informazioni sullo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. I più piccoli, infatti, prediligono questa forma di espressione per esprimere le loro emozioni, i sentimenti ed i pensieri che spesso possono non riuscire a verbalizzare. I loro tratti rappresentano una comunicazione non verbale che offre un prezioso sguardo sul loro vissuto interiore e sulle loro esperienze.

Quando interpreto il disegno di un bambino osservo innanzitutto il disegno nel suo insieme per poi valutare le caratteristiche grafiche specifiche. In particolare è necessario considerare lo spazio e la sua occupazione sul foglio, il tratto e la pressione, i colori scelti, il contenuto del disegno e la comunicazione verbale del bambino quando disegna o quando parla del suo disegno.

I Test Proiettivi Grafici che utilizzo sono:
  • Test della Figura Umana: si richiede al bambino di disegnare una persona, seguendo istruzioni specifiche o lasciando libera la sua creatività.

  • Test della Famiglia: il disegno della propria famiglia permette di esplorare le dinamiche relazionali e il ruolo percepito all'interno del nucleo familiare.

  • Test dell'Albero: attraverso questo disegno si esplorano gli aspetti legati alla crescita, alla stabilità e al rapporto con l'ambiente.

  • Test della Casa: il disegno della casa esprime aspetti legati al senso di sicurezza, protezione e intimità.

  • Test della Persona sotto la Pioggia: disegnando una persona sotto la pioggia, il bambino mostra aspetti legati allo stress, all'ansia e alle difficoltà affrontate.

  • Test di Wartegg: è una serie di otto riquadri contenenti stimoli grafici non definiti, che il soggetto deve completare con disegni.

  • Test dei Quattro Elementi: il soggetto disegna i quattro elementi (terra, acqua, fuoco, aria) esplorando aspetti legati alla propria personalità e al rapporto con gli elementi naturali.

Si effettuano anche sedute e consulenze online: