Pubblicazioni
Amore criminale, un ossimoro che affascina ancora oggi
Amore criminale è una definizione acquisita dalla narrazione televisiva ed entrata nel linguaggio comune. Da questo accostamento si evince che possano coesistere amore e crimine, cioè un legame teso al raggiungimento della felicità dei partner, e un grave reato che può portare alla morte dell’altro. Tale abbinamento, ad una più approfondita analisi, risulta essere un ossimoro, figura retorica utilizzata in letteratura e poesia, che si basa sull’accostamento di due termini antitetici e inconciliabili, al fine di attirare l’attenzione del lettore e suscitare in lui sensazioni nuove e, magari, colmare vuoti semantici. Tuttavia l’uso che si fa del termine “amore criminale” sembra essere poco consapevole di tutto ciò, finendo per definire ogni amore che termina con un omicidio, solitamente della componente femminile della coppia. (...)


Rivista Criminologia Italia - Diritto Più Edizioni - Anno I Numero 1 -Dicembre 2024, p. 84.
Come il contesto sociale si relaziona con la violenza di genere
I dati sulla violenza raccolti da istituzioni ed enti di ricerca (ISTAT, EURES, Osservatori Regionali) evidenziano come negli ultimi 26 anni:
sono diminuiti gli omicidi di uomini, mentre quelli delle donne sono sostanzialmente rimasti stabili;
sono aumentati gli omicidi in ambito familiare (specialmente donne). La convivenza è difatti la condizione più critica in un rapporto già compromesso. il movente principale è rappresentato dalla gelosia;
sono aumentate le DENUNCE di violenza sessuale e stalking;
si uccide di più al Nord, mentre le denunce per maltrattamenti sono più alte al Sud; (...)

